MAGIKAL, INNOVATION ON FIRE

risparmio energetico

incentivo CONTO TERMICO 2.0

Cos’è il conto termico 2.0?

Il 31.05.2016 è entrato in vigore il nuovo conto termico 2.0 che potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno (già introdotto dal Decreto Ministeriale del 28/12/2012), per interventi di incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Il Conto termico 2.0 è un incentivo erogato dal GSE (Gestore Servizi Energetici) e prevede un contributo in denaro per la nuova installazione di stufe, termocamini e caldaie a biomassa che rispondano a particolari requisiti e che siano installati in sostituzione di impianti di riscaldamento esistenti (caldaie a gasolio, vecchie stufe/caminetti, etc).

Qualora l’incentivo non superi l’importo di 5.000 euro, viene erogato in un’unica soluzione, entro 90 giorni dall’attivazione del contratto. Nel caso di un importo superiore alla cifra di 5.000 euro, l’incentivo viene erogato in due soluzioni. La prima soluzione entro i 90 giorni, la seconda l’anno successivo alla data di attivazione del contratto. Sono ammesse modalità di pagamento online (carta di credito, etc).

Chi Può Richiederlo?

•    Privati (imprese, persone fisiche, condomini) o Amministrazioni Pubbliche che sostituiscono un vecchio apparecchio a gasolio, olio combustibile, carbone o biomassa con un nuovo apparecchio a biomassa (legna o pellet) purché rispecchi i limiti imposti dal Decreto;

•    Aziende agricole o imprese operanti nel settore forestale che installano un apparecchio a biomassa nuovo (anche non in sostituzione) o sostituiscono un apparecchio a GPL con uno a biomassa ad alta efficienza, in zona non metanizzata.

L’incentivo dipende dalla potenza installata (kW) e dalla fascia climatica (A, B, C, D, E, F) del luogo dove viene installato il nuovo generatore di calore. Scopri com’è facile sapere se puoi accedere agli incentivi del conto termico.

CALCOLO DELLE FASCE CLIMATICHE

Le zone climatiche sono state introdotte con il Decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, circa le norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifi ci ai fi ni del contenimento dei consumi di energia. L’Italia è stata suddivisa in sei zone climatiche, defi nite in base ai gradi-giorno a cui appartengono tutti i capoluoghi di provincia e ogni comune appartenente alla singola provincia.

Fasce climatiche Italia

A – Fino a 600 gradi giorno

B – Tra 601 e 900 gradi giorno

C – Tra 901 e 1400 gradi giorno

D – Tra 1401 e 2000 gradi giorno

E – Tra 2101 e 3000 gradi giorno

F – Oltre 3000 gradi giorno

Immagine a solo scopo indicativo, chiedere sempre la zona climatica al proprio Comune di appartenenza.

Quali Prodotti Magikal rientrano?

GARDA 14

Potenza Nominale € Zona A € Zona B € Zona C € Zona D € Zona E € Zona F
13,40 kW 625 886 1.147 1.460 1.773 1.877

GARDA 18

Potenza Nominale € Zona A € Zona B € Zona C € Zona D € Zona E € Zona F
15,30 kW 526 702 965 1.228 1.491 1.579

GARDA 21

Potenza Nominale € Zona A € Zona B € Zona C € Zona D € Zona E € Zona F
19,35 kW 571 809 1.048 1.333 1.619 1.715

GARDA 28

Potenza Nominale € Zona A € Zona B € Zona C € Zona D € Zona E € Zona F
24,70 kW 618 876 1.134 1.443 1.753 1.856

HEVO 14

Potenza Nominale € Zona A € Zona B € Zona C € Zona D € Zona E € Zona F
12,00 kW 777 1.036 1.425 1.814 2.203 2.332

HEVO 18

Potenza Nominale € Zona A € Zona B € Zona C € Zona D € Zona E € Zona F
14,20 kW 920 1.227 1.687 2.147 2.607 2.760

MK 25

Potenza Nominale € Zona A € Zona B € Zona C € Zona D € Zona E € Zona F
23,60 kW 762 1.016 1.397 1.779 2.160 2.287

MK 30

Potenza Nominale € Zona A € Zona B € Zona C € Zona D € Zona E € Zona F
26,30 kW 788 1.051 1.445 1.840 2.234 2.365

MK 16:9

Potenza Nominale € Zona A € Zona B € Zona C € Zona D € Zona E € Zona F
26,30 kW 788 1.051 1.445 1.840 2.234 2.365

OPERA

Potenza Nominale € Zona A € Zona B € Zona C € Zona D € Zona E € Zona F
25,60 kW 2.073 2.937 3.801 4.838 5.875 6.220

BLOW 8

Potenza Nominale € Zona A € Zona B € Zona C € Zona D € Zona E € Zona F
7,50 kW 485 647 890 1.133 1.376 1.457

BLOW 11

Potenza Nominale € Zona A € Zona B € Zona C € Zona D € Zona E € Zona F
10,30 kW 562 750 1.031 1.312 1.593 1.687

Come viene calcolato il contributo?

Nella tabella sottostante viene illustrato un esempio di come viene calcolato l’incentivo: 

Prezzo imponibile caldaia Opera 28kW:

4.340 €

Costo Installazione con Bollitore
(prezzo imponibile Puffer):

1.800 € 

(prezzo esemplificativo)

Totale IVATO al 22%:

7.490,8 €

Calcolare il 65% di 7.490.8 che corrisponde all’incentivo erogabile.

Incentivo Conto termico del GSE*:

4.869,02 €

Differenza tra Costo totale d’installazione e l’Incentivo. 

Totale spesa (iva compresa):

2.621,78 €

*L’incentivo del conto termico 2.0 viene calcolato considerando il 65% della spesa totale compresa iva in merito al costo del prodotto, d’installazione ed eventuali opere murarie. 
E’ importante consultare la Lista sopra indicata dei prodotti Magikal che rientrano nell’incentivo in cui si stabilisce il tetto massimo erogabile in base al tipo di prodotto e alla fascia climatica di appartenenza. 

Loghi Ecobonus e Magikal

Scopri come ottenere i rimborsi relativi al Conto Termico, Ecobonus e Bonus Ristrutturazioni

Scopri di più

Come viene richiesto il contributo?

La richiesta per accedere al contributo deve essere fatta al GSE (Gestore Servizi Energetici) tramite il “Portaltecnico” accessibile al seguente indirizzo: http://www.gse.it/it/Conto Termico/Pages/default.aspx.

Proprio il GSE è l’ente responsabile della valutazione delle domande e ad erogare l’eventuale contributo. La richiesta va presentata entro 60 gg dalla data di chiusura dei lavori. Dopo la verifica di tutti i requisiti, entro 60 giorni il GSE darà conferma o meno (con eventuale richiesta di integrazione documentale) alla domanda di concessione del contributo. In caso positivo, tra utente e GSE verrà siglato un contratto con l’obbligo di conservare la documentazione per tutta la durata dell’incentivo e per i 5 anni successivi. Per semplificare le procedure, si elencano in ordine di seguito i diversi passaggi al fine di ottenere l’incentivo:

  1. Raccogliere tutti i documenti dell’intervento eseguito (foto, fatture bonifici, dichiarazioni);
  2. Procedere con la registrazione nel “Portaltecnico” del sito GSE; al termine del caricamento dati si riceverà un numero di pratica;
  3. Confermare quindi i dati precedentemente caricati;
  4. Stampare e firmare la “Richiesta di concessione degli incentivi”
  5. Attendere la lettera di conferma ed avvio dell’incentivo dal GSE (entro 60 giorni);
  6. Conservare tutta la documentazione per l’intera durata dell’incentivo e per i 5 anni successivi.  

Per maggiori informazioni…

Se si necessita di ulteriori informazioni sulle procedure e sui documenti da presentare per ottenere il contributo, è necessario visitare il portale GSE al seguente indirizzo: http://www.gse.it/it/Conto Termico/Pages/default.aspx

Contatti

Trova Punto Vendita

Download Catalogo

Certificazioni