
MAGIKAL, INNOVATION ON FIRE
risparmio energetico

DETRAZIONE FISCALE 50%
PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Per i lavori in casa effettuati a partire dal 1° gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2018, sarà possibile beneficiare della detrazione Irpef, per un importo pari al 50% delle spese sostenute per ristrutturare le abitazioni e le parti comuni degli edifici residenziali situati nel territorio dello Stato, fino a un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
L’incentivo è dedicato in lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia del patrimonio edilizio e possono usufruirne tutti i contribuenti assoggettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef).

ECO BONUS 50%
PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA
Fino al 31 dicembre 2018, si potrà usufruire delle detrazioni previste dall’Ecobonus del 50% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici per l’acquisto, la sostituzione e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con efficienza pari alla classe A di prodotto, prevista dal Regolamento delegato (VE) N. 811/2013, fino a un valore massimo della detrazione di 30mila euro. In questa detrazione specifica rientrano tutti i generatori di calore a biomassa, compresi quelli senza caldaia integrata, che soddisfano i requisiti di emissioni e rendimenti specificati nel vademecum ENEA. Tale detrazione non prevede l’obbligo di presentazione dell’attestato di certificazione (o qualificazione) energetica.
A breve sarà disponibile il vademecum Enea per le richieste di detrazione per la riqualificazione energetica.



Certificazioni





